
BIOGRAFIA
Nata nel 1990 a Vittorio Veneto, Chiara Opalio è la vincitrice del prestigioso premio “Rahn Wettbewerb” a Zurigo e del “Solistenwettbewerb” a Zofingen (Svizzera). Più recentemente è vincitrice del premio “Kiefer Hablitzel Musikpreis” sempre in Svizzera.
Nel 2011 è risultata unica europea nei sei semifinalisti al “Clara Haskil Competition”.
Presente nel panorama solistico ha avuto la possibilità di suonare con la Sinfonieorchester Basel, Neues Orchester Basel alla Tonhalle di Zurigo, con la “Aargauer Symphonie Orchester”, con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, con i Virtuosi Italiani e con l’Orchestra della Svizzera Italiana all’Auditorium Stelio Moro RSI in Lugano.
Ha collaborato con direttori d’orchestra come François Benda, Ion Marin, Tito Ceccherini, Kristiina Poska, Marc Kissoczy.
Recentemente, dopo una Masterclass a Gstaad, il pianista Sir. András Schiff ha selezionato Chiara per la stagione 2019-20 del suo progetto “Building Bridges”, con recitals previsti in sale come la Konzerthaus di Berlino, la Beethoven-Haus a Bonn, per il Classeek Showroom a Ginevra, al “Gstaad Festival” per i concerti delle Matinée des Jeunes Etoiles.
Ha suonato come solista e in musica da camera per alcuni dei più importanti festivals come la “Schubertiade a Schwarzenberg in Austria, il “Montebello Festival” a Bellinzona, “Art Dialog Festival” a Biel (Svizzera), “Salle Cortot” e “Polish Library” a Parigi, “Festival Musiktage” a Mondsee (Austria), al “Festival Anfiteatrof" di Levanto, al Teatro Verdi di Trieste per la Stagione dei Concerti, al “Solitär Uni Mozarteum” a Salisburgo, al Wiener Konzerthaus a Vienna, a Trento per la Stagione Filarmonica, a Torino per l’Unione Musicale, a Firenze al Teatro alla Pergola per gli Amici della Musica e al “Festival Internazionale di Musica” di Portogruaro.
Chiara è pianista e co-fondatore dell’ “Opalio Quintet ensemble” formato all’Hochschule für Musik di Basel, insieme al violinista Eoin Ducrot.
Sono vincitori di premi all’ “Ysaye International Music Competition” a Liège (Belgio), all’ “International Pinerolo Chamber Music Competition”, all’Orpheus Competition a Berna, all’ “International Bacewicz Chamber music Competition” in Polonia e sono stati selezionati per le Semi-Finali del Credit Suisse Young Soloists Competition a Zurigo.
L’Opalio Quintet ensemble è attivo nell’ambito internazionale tenendo concerti per “Engadin Festival”, “Mezzano Romantica” (Italia), per l’ “Associazione culturale insieme per la musica” a Lignano Sabbiadoro, Art Dialog Festival (Switzerland), per il “Swiss Chamber Music Festival” in Adelboden, Musikdorf Ernen, Music for Galway and Spotlight Chamber Music Series amongst many others.
Opalio Quintet ensemble è recentemente entrato a far parte dell’ European Chamber Music Academy-aspirant e hanno studiato con rinomati musicisti come Rainer Schmidt, Claudio Martinez Mehner, Raphael Oleg, Silvia Simionescu, Ferenc Rados, Gábor Takács, Dénes Várjon e molti altri.
Opalio Quintet ensemble ha regolarmente lezioni con Anton Kernjak.
Suona in duo con il violinista Irlandese Eoin Ducrot (primo violino dell’Opalio Quintet ensemble) con il quale ha vinto il primo premio al HSM Duo-Wettbewerb di Basilea e con il quale ha regolari concerti in Svizzera, Italia e Irlanda.
Hanno partecipato, invitati da Sir. András Schiff, al Festival Beethoven in Bonn lo scorso giugno 2019.
Nell’ambito della musica da camera ha collaborato con rinomati musicisti come il violinista Leonidas Kavakos, il Quartetto Terpsycordes, il Kebyart Ensemble, la violoncellista Julia Hagen, il violoncellista Giovanni Gnocchi, la cantante Silvia Regazzo e il pianista Alberto Miodini del Trio di Parma.
Docente alla “Fondazione Santa Cecilia” di Portogruaro dal 2012 al 2015, Chiara Opalio è molto attiva nell’ambito dell’insegnamento. E’ stata recentemente invitata a tenere una Masterclass di Pianoforte all’Università di Cork in Irlanda.
Ha collaborato come coach/pianista accompagnatore alla “Chapelle Musicale Reine Elisabeth” a Bruxelles e attualmente collabora come coach/pianista accompagnatore per la classe di Thomas Demenga alla Hochschule di Basilea.
All’inizio della sua carriera ha studiato all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola studiando nello stesso tempo anche con A. Lonquich, A. Ciccolini, A. Lucchesini, con il Trio Altenberg Wien, con F. Rados, A. Schiff e T. Adès agli IMS di Prussia Cove in Cornovaglia, con M. Raekallio, J. Swann, B. Lupo e H. Milne.
Chiara ha finito il Master of Arts in Performance e il Master Soloist con il massimo dei voti all’ Hochschule für Musik di Basilea con il M° Claudio Martinez Mehner.
E’ supportata nella sua carriera dalla Seymour Obermer Foundation.